La Libera Università della Terra e dei Popoli ha organizzato per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino, inserito dal 2019 nell’Organizzazione Museale Regionale, un ciclo di seminari online “Comprendere l’Ecomuseo”, un progetto di formazione per operatori e facilitatori ecomuseali. Nel corso degli incontri i partecipanti avranno modo di riflettere sulla natura dei processi ecomuseali e confrontarsi con alcune delle metodologie e pratiche più diffuse.
A dicembre 2020 sono previsti quattro incontri.
Mercoledì 9 dicembre ore 17:30 | Antonio Saccoccio, Coordinatore tecnico-scientifico Ecomuseo dell’Agro Pontino, Comprendere l’Ecomuseo Alberto Budoni, Professore di Progettazione del territorio, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università “Sapienza” di Roma: Dal patrimonio territoriale alla coscienza di luogo. Per una cittadinanza bioregionale |
Venerdì 11 dicembre ore 18 | Angelo Valerio, Responsabile legale Ecomuseo dell’Agro Pontino, L’Ecomuseo dell’Agro Pontino: dalle origini ai nostri giorni Antonio Saccoccio, Coordinatore tecnico-scientifico Ecomuseo dell’Agro Pontino, Un censimento partecipato per l’Agro Pontino Maurizio Tondolo, Direttore Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Inventario partecipativo, mappe di comunità e sviluppo locale: l’esperienza dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese |
Lunedì 14 dicembre ore 18 | Claudio Gnessi, Presidente Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros: Pratiche partecipate di patrimonializzazione: il caso dell’Ecomuseo Casilino a Roma |
Giovedì 17 dicembre ore 18 | Simone Bucri, Coordinatore tecnico-scientifico Ecomuseo del Litorale Romano: (Ri)prendere la memoria. L’uso degli audiovisivi nell’Ecomuseo del Litorale Romano |
Il percorso formativo è gratuito per tutti i partecipanti.
Al termine del percorso sarà rilasciato dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino un attestato di partecipazione. Per completare il percorso e ricevere l’attestato i partecipanti dovranno frequentare almeno ¾ dei seminari e consegnare entro il mese di dicembre alcune attività che saranno proposte durante gli incontri.
Per partecipare ai seminari occorre inviare la propria candidatura con una lettera di presentazione e il curriculum allegati all’indirizzo ondaecomuseoagropontino@gmail.com