Orto-giardino didattico

L’orto-giardino didattico della Libera Università della Terra e dei Popoli è un orto fitoalimurgico per la tutela della biodiversità. Si sviluppa su circa 2000 mq.

Piante da frutto: limone, mapo, arancio amaro, bergamotto, pero Santa Maria, melo cotogno, pesco percoco, cachi, melograno, sorbo, giuggiolo, biricocco, gelso nero, carrubo, olivo (cultivar: itrana, frantoio, leccino, moraiolo), noce.

Erbe aromatiche e officinali: rosmarino, timo, erba San Pietro, alloro, lavanda, salvia.

Altre piante: eucalipto, pioppo, salice piangente, falso pepe, Quercus suber, acero tridente, Cinnamomum camphora, acero rosso giapponese, Lycium barbarum (bacche di goji), Humulus lupulus, Passiflora edulis, Passiflora caerulea, Vetiver, Aronia.

Erbe spontanee: piantaggine, rumex, tarassaco, amaranto, equiseto, portulaca, elicriso, farinello (Chenopodium album), borragine, etc.

Hanno partecipato e/o partecipano all’orto-giardino con donazioni di piante, idee o lavori vari: Claudio Biagi, Laura Scalabrini, Ermanno Calabrò, Antonio Saccoccio, Benito Castorina, Elisabetta Mattia, Luigina Signorotto, Francesco Saverio d’Ottavi, Melissa Liceti, Antonio Loiacono, Ernesto Migliori, Giorgio Ceccarelli, Elisabetta Massaccesi, Francesco Toldo, Cristian Mollica.